NOVITÀ IN LIBRERIA
LA SCUOLA DI PITTURA E DISEGNO
E LA SCUOLA DEL NUDO
RIAPRONO
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
Posa per la Scuola Eleonora
CLIMA, WIFI, BIBLIOTECA, BAR, RISTORANTE…
SPAZIO DI MILLE METRI QUADRI
2025 – 2026: 28ESIMO ANNO ACCADEMICO
TUTTI I GENERI: NUDO, PAESAGGIO, MARINA, NATURA MORTA, COPIA DA ANTICHI E MODERNI, RITRATTO…
PER TUTTI I LIVELLI E TUTTE LE ETÀ
TUTTE LE TECNICHE: OLIO, TEMPERA GRASSA, ACRILICO, MATITA, PASTELLO, ACQUARELLO…
TEL & WA: 3395391017
scienzadellarte@gmail.com
INOLTRE:
SESSIONE DI
DISEGNO LIBERO DEL NUDO:
ovvero disegnare (e dipingere) il nudo a metà costo, senza insegnanti.
I mercoledì, dalle 16 alle 19.
CLICCA IL VIDEO: MARCO ROSSATI RICEVE IL “PREMIO INTERNAZIONALE FRANCO CUOMO” NELLA ‘SALA ZUCCARI DI PALAZZO GIUSTINIANI, SEDE DELLA PRESIDENZA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

INFO: 339 5391017
(nel “Caffè Letterario”)
(MAPPA)
La nostra Scuola, autogestita a tutti i livelli svolge un servizio culturale e sociale
ormai quasi introvabile: la vera didattica artistica.
DIFFIDA DELLE ROZZE IMITAZIONI!
Quattro ore ‘facoltative’: chi può arrivare dopo o deve andare prima può comunque disporre di diverso tempo.
OGNI LEZIONE TRE ORE (FACOLTATIVE) DI ‘SCUOLA DEL NUDO’ CON MODELLA
Chi non è interessato al Nudo studierà i generi pittorici che preferisce: paesaggio, marina, natura morta, ritratto, animali, copia dall’antico e dal moderno…
LEADER A ROMA DELLA DIDATTICA PITTORICA

NOTA
La Scuola Romana di Pittura e Disegno – Scuola del Nudo – “SCIENZA DELL’ARTE” opera con successo dal lontano 1996. Dal punto di vista della qualità dell’insegnamento pittorico è senza dubbio la prima e più prestigiosa realtà didattica della Città Eterna.
Fondata nel 1996 dal pittore Marco Rossati, la Scuola punta a mantenere vivo e fecondo nel nostro tempo l’infinito bagaglio di conoscenze pittoriche che nel corso dei secoli ha arricchito la mente degli uomini, e oggi è duramente compromesso dal dilagare ipermodernista.
Nei nostri corsi, per principianti o avanzati, s’impara a gestire il disegno e la pittura fino ai livelli più alti, puntando a dare agli allievi tutti gli strumenti necessari per padroneggiare le tecniche che si vogliono apprendere.

LA SCUOLA SU RAI TELEVIDEO
“SCIENZA DELL’ARTE”
Associazione Culturale
INFO:
+39 06 3097982
+39 339 5391017
scienzadellarte@gmail.com
www.scienzadellarte.net
“Scienza dell’Arte”
è un’associazione culturale registrata con atto notarile, che dal 1983 si occupa dei problemi dell’arte contemporanea.
“Scienza dell’Arte” opera per la promozione e la protezione delle arti figurative (pittura e scultura) intese soprattutto come elevatissimo bagaglio artistico e tecnico (primo vanto dell’Italia) alla cui costruzione sono occorse decine di secoli e che rischia di andare totalmente
perso nell’inondazione mediatica e nell’imbarbarimento contemporaneo.
“Scienza dell’Arte”, tra l’altro:
organizza (da oltre venti anni) una SCUOLA DI PITTURA E DISEGNO – SCUOLA DEL NUDO di forte tensione artistica, tecnica e teoretica, aperta a tutti ed realmente idonea a gestire la formazione di pittori della migliore qualità, preparati a entrare a tutti gli effetti nella professione vera e propria. Tra le materie d’insegnamento: disegno dal vero, pittura dal vero, nudo, tecniche pittoriche, della composizione, storia dell’arte, anatomia, prospettiva. Associazione e Scuola intendono incamminarsi verso la costruzione di un Istituto Superiore di Arti Figurative (Pittura, Scultura, Incisione…) la cui didattica sia finalizzata proprio alla conservazione attiva delle sofisticatissime capacità artistiche, tecniche e culturali dell’antichità, affinché continuino a vivere e a dare respiro alle menti degli uomini nella produzione artistica del nuovo secolo.
Inoltre:
Organizza attività culturali ed espositive, incontri, conferenze, dibattiti, sempre nell’ottica dello sviluppo della qualità dell’arte figurativa contemporanea, coinvolgendo il meglio della cultura artistica internazionale e nel quadro della rivalutazione concreta dell’arte nei processi culturali e sociali.
Ha realizzato un FILM di 110 minuti (di cui 45 già montati e missati) con un cast di 15 attori più maestranze varie. Una commedia horror sulla pessima salute dell’arte intesa anche come indice e metafora dell’aggravarsi dello stato di salute dei valori etici e meritocratici in italia e non solo.
Al fine di contribuire al meglio alla divulgazione e allo sviluppo delle Arti, L’Associazione Scienza dell’Arte segue con acribia le realtà con cui la professione di artista è destinata a essere a contatto (musei, gallerie, mercato privato, opere pubbliche e relativo abbellimento artistico, mostre ufficiali, mass-media…) e tramite le quali potrebbe rafforzarsi e tornare a svolgere il proprio ruolo essenziale per la società e per l’uomo,
come avveniva nella città classica, insuperato esempio di civiltà e bellezza.